
Dai vasi sanguigni al parenchima cerebrale: il lungo percorso delle metastasi mammarie
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. La sopravvivenza globale a 5 anni nei casi di […]
L’impatto della salpingectomia profilattica sulla prevenzione del carcinoma ovarico (EOC) rimane poco chiaro, in particolare nelle popolazioni asiatiche per le quali mancano dati. Yuting Tang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare se la salpingectomia profilattica è in grado di ridurre l’incidenza di cancro ovarico in etnie multiple.
Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed/MEDLINE, EMBASE, Cochrane Library e Web of Science alla ricerca di lavori pertinenti che hanno valutato l’efficacia della salpingectomia, della salpingectomia bilaterale (BS) e di quella unilaterale (US) nel ridurre il rischio di carcinoma ovarico, e che hanno esaminato gli outcome postoperatori.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 6 studi idonei (5.747.056 pazienti), tra i quali 1 studio di coorte e 5 caso-controllo. Le analisi dimostrano che le donne sottoposte a salpingectomia presentano un rischio significativamente ridotto di carcinoma ovarico epiteliale (EOC) rispetto a quelle non sottoposte ad intervento chirurgico (odds ratio [OR] = 0,63; intervallo di confidenza [CI] 95% = 0,45-0,89; p = 0,007).
Cinque lavori (5.746.469 pazienti) indicano una riduzione significativa del rischio di carcinoma ovarico epiteliale tra le pazienti sottoposte a salpingectomia bilaterale (OR = 0,48; CI 95% = 0,33-0,69; p < 0,001). Invece, in 4 studi che hanno valutato la salpingectomia unilaterale (5.745.887), l’associazione con il rischio di carcinoma ovarico epiteliale non è significativa nonostante sia emerso un trend protettivo (OR = 0,82; CI 95% = 0,64-1,06; p = 0,12). Gli Autori concludono che la salpingectomia bilaterale rappresenta una strategia efficace per ridurre il rischio di carcinoma ovarico epiteliale sporadico, ma i risultati non hanno portato alla stessa conclusione per le pazienti sottoposte a salpingectomia unilaterale. In sintesi, quando una paziente è sottoposta a isterectomia, o ha altre patologie benigne, la salpingectomia bilaterale profilattica può essere una procedura chirurgica sicura che comporta futuri benefici in termini di rischio di carcinoma ovarico epiteliale.
J Gynecol Oncol. 2025
https://www.ejgo.org/DOIx.php?id=10.3802/jgo.2025.36.e8
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!