
Correlazioni tra flogosi e neoplasie maligne del tratto digerente
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi dell’apparato digerente come lo stomaco, il […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la chirurgia gioca un ruolo importante nel trattamento di questa neoplasia.
Con l’evoluzione della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA), le reti di telecomunicazioni avanzate di quinta generazione (5G) e l’Internet of things, “l’Internet delle cose”, (IoT) stanno marciando contemporaneamente offrendo miglioramenti significativi e nuove opportunità nel campo della chirurgia per i tumori gastrici.
L’unione della rete 5G con i sistemi robotici chirurgici remoti rappresenta la futura direzione della chirurgia radicale per il cancro gastrico e ciò apre la strada a modalità di trattamento “non presidiato” che consentirà di automatizzare completamente gli interventi di chirurgia radicale del tumore gastrico. Shixun Ma e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione narrativa della situazione attuale descrivendo i promettenti sviluppi che stanno rivoluzionando l’approccio alla cura dei pazienti colpiti da questa grave patologia gastrica.
Fonte: Asian J Surg. 2023
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1015958422014841?via%3Dihub
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi dell’apparato digerente come lo stomaco, il […]
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata ad un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata ad un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo […]
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi dell’apparato digerente come lo stomaco, il […]