
Anziani con asma: 1 su 7 ha sofferto di depressione durante il COVID-19
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
I risultati di un nuovo studio sulle cellule suggeriscono che la proteina spike del Sars-CoV-2 può portare a cambiamenti di espressione genica a lungo termine. I risultati potrebbero aiutare a spiegare perché alcuni pazienti Covid-19 – indicati come Covid long haul – sperimentano sintomi come mancanza di respiro e vertigini molto tempo dopo aver eliminato l’infezione.
Il Sars-CoV-2 è coperto da piccole proteine spike. Durante l’infezione, le proteine spike si legano con i recettori sulle cellule del nostro corpo, avviando un processo che permette al virus di rilasciare il suo materiale genetico all’interno della cellula sana.
I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione alla proteina spike della Sars-CoV-2 era sufficiente a cambiare l’espressione genica di base nelle cellule delle vie respiratorie. Questo suggerisce che i sintomi visti nei pazienti possono inizialmente derivare dalla proteina spike che interagisce direttamente con le cellule.
I risultati della ricerca sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society for Biochemistry and Molecular Biology, durante la riunione virtuale Experimental Biology 2021.
Il lavoro aiuta a chiarire i cambiamenti che avvengono nei pazienti a livello genetico, il che potrebbe eventualmente fornire informazioni su quali trattamenti potrebbero funzionare meglio per pazienti specifici.
Fonte: Experimental Biology 2021
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
La patologia diabetica rappresenta la causa principale di malattia renale cronica in tutto il mondo. Nonostante questo, gli elementi alla […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Mycobacteriology, nei pazienti con tubercolosi il diabete non peggiora gli esiti, almeno sotto […]
Aumentano le persone di tre anni e più che praticano attività fisico-sportiva nel tempo libero, dal 59,1% del 2000 al […]
La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
Aumentano le persone di tre anni e più che praticano attività fisico-sportiva nel tempo libero, dal 59,1% del 2000 al […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che […]
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Mycobacteriology, nei pazienti con tubercolosi il diabete non peggiora gli esiti, almeno sotto […]
La patologia diabetica rappresenta la causa principale di malattia renale cronica in tutto il mondo. Nonostante questo, gli elementi alla […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]