
Chirurgia robotica nel trattamento dei carcinomi gastrici: revisione narrativa
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il principale fattore di rischio. Grazie all’avanzamento del sequenziamento di nuova generazione, un’attenzione sempre maggiore è stata rivolta al ruolo svolto dal microbiota gastrico nella comparsa di neoplasie maligne dello stomaco. Gli studi condotti finora hanno evidenziato differenze nella composizione del microbiota presente nello stomaco dei malati di tumori maligni gastrici e dei soggetti di controllo, ed è stata osservata una minore variabilità della popolazione microbica nella popolazione dei pazienti oncologici.
In particolare, maggiori quantità di batteri lattici e di microflora orale sono spesso presenti nel cancro dello stomaco facendo sorgere il sospetto che possano indurre infiammazione cronica e/o favorire la produzione di composti nitrosi. Hyo-Joon Yang ha svolto una revisione focalizzata sugli studi più recenti che hanno confrontato il microbioma gastrico tra pazienti affetti da tumori maligni dello stomaco e soggetti di controllo.
Fonte: Korean J Gastroenterol. 2023
https://www.kjg.or.kr/journal/view.html?doi=10.4166/kjg.2023.055
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]