
Gestione dell'artrite settica delle piccole articolazioni della mano
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive e per aiutare nella pianificazione preoperatoria, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Surgery.
“Volevamo valutare i predittori della complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive (MIARR) eseguite attraverso mini-sternotomie a forma di J in pazienti con aneurisma della radice aortica” spiega Eduard Charchyan, del Petrovsky National Research Center of Surgery, Mosca, Russia, autore principale dello studio.
I ricercatori hanno valutato i dati di 49 pazienti con aneurisma della radice aortica sottoposti a MIARR tramite una mini-sternotomia mediana superiore a forma di J tra gennaio 2017 e aprile 2020. Per l’inclusione nello studio erano obbligatorie immagini tomografiche computerizzate preoperatorie ad alta risoluzione sincronizzate con l’elettrocardiografia. Sono stati identificati i predittori di complessità tecnica ed è stato creato un sistema di punteggio. È stata esplorata la correlazione tra complessità tecnica e parametri intraoperatori/postoperatori.
Gli esperti hanno riscontrato un’associazione significativa tra complessità tecnica e aumento del tempo della procedura, perdita di sangue, tempo di bypass cardiopolmonare e sanguinamento postoperatorio. Rapporto anatomico aorta-sternale (distanza >22,1 mm nel piano assiale tra la linea mediana del piano sternotomico e la coronaria sinistra), distanza tra l’incisura sternale e l’anulus della valvola aortica (>14,5 cm nel piano sagittale), distanza tra la pelle e l’arteria coronaria sinistra (> 9,53 cm sul piano assiale), l’obesità (indice di massa corporea> 30) e diametro a livello del tronco brachiocefalico (> 37 mm) erano fortemente associati alla complessità procedurale. L’accuratezza complessiva del test è stata del 75,5%, la sensibilità del 73,1% e la specificità del 78,3%.
Gli autori hanno poi creato un calcolatore online che i chirurghi possono utilizzare per determinare la probabilità di una MIARR tecnicamente difficile sulla base di questi fattori.
Fonte: J Cardiovasc Surg (Torino). 2023
https://www.minervamedica.it/it/riviste/cardiovascular-surgery/articolo.php?cod=R37Y9999N00A23012601