
Ruolo della fibrosi nelle malattie infiammatorie intestinali
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge da una ricerca, coordinata da un team del Mount Sinai Hospital e pubblicata da Immunity.
I ricercatori hanno voluto indagare in che modo un digiuno – breve o prolungato fino a 24 ore – possa avere effetti sul sistema immunitario. Il team ha esaminato due gruppi di animali da laboratorio, di cui uno mangiava subito dopo essersi svegliato e l’altro no, e ha raccolto campioni di sangue in entrambi i gruppi al baseline, a quattro e a otto ore dal digiuno.
Dai risultati è emersa una netta differenza a livello di monociti tra gli animali che digiunavano e quelli che non digiunavano. Mentre all’inizio entrambi i gruppi avevano lo stesso numero di questo tipo di globuli bianchi, dopo quattro ore gli animali che digiunavano subivano una riduzione del 90% di monociti nel sangue. E il numero scendeva ulteriormente alla soglia delle otto ore.
Dopo un digiuno di 24 ore, agli animali che non mangiavano al risveglio è stato di nuovo dato del cibo e questo ha determinato un aumento dei livelli di globuli bianchi nel sangue, come evidenziato dagli autori.
Fonte: Immunity 2023
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=111389
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]