
Studio su gene PTPN2 fa luce su come si possono sviluppare le IBD
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, nel quale si legge anche che i pazienti con entrambe le forme presentano i sintomi di reflusso più gravi.
“Abbiamo voluto indagare la relazione tra malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)” spiega Xiaoyu Wang, del Sixth Medical Center del PLA General Hospital of Beijing, Pechino, Cina, primo nome dello studio.
Il Gastroesophageal Reflux Disease Questionnaire (GERD-Q) e la scala Reflux Symptom Index (RSI) sono stati somministrati ai pazienti che hanno frequentato l’ambulatorio di gastroenterologia presso il Sixth Medical Center del PLA General Hospital dal 7 aprile 2021 al 10 giugno 2021. Pazienti con punteggio GERD-Q> 7 sono stati indicati come affetti da MRGE e pazienti con RSI> 13 sono stati indicati come affetti da LPRD. L’analisi è stata effettuata per pazienti con MRGE puro (MRGE indipendente, iG), pazienti con LPRD e GERD (LPRD & GERD, L&G), pazienti con LPRD puro (LPRD indipendente, iL) e gruppo normale (GERDQ-negativo e RSI- negativo, N).
Sono stati distribuiti 3.060 questionari GERD-Q e RSI e ne sono stati restituiti 2.974 completi. Tra questi, 274 (9,20%) erano di pazienti iL, 334 (11,23%) di iG e 151 (5,10%) di L&G, e 2.215 (74,48%) di individui negativi. Il tasso di positività di MRGE in questo campione era del 16,31%, di cui il 31,13% aveva una LPRD coesistente e il tasso positivo di LPRD era del 14,29%, di cui il 35,53% aveva una MRGE coesistente. Tra i pazienti con LPRD, il tasso di MRGE concomitante e il punteggio RSI era significativamente più alto negli individui con presenza di sintomi respiratori rispetto a quelli senza sintomi respiratori.
Fonte: Scand J Gastroenterol. 2022
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00365521.2022.2158755