
Sindrome dell’intestino irritabile associata a ridotta diversità del microbiota intestinale
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con CU e IBD-U. L’evidenza arriva da un team danese guidato da Hans Lovén, dell’Università di Copenhagen. I risultati dello studio, secondo cui una chirurgia ‘aperta’ e il numero di interventi precedenti sarebbero, tra gli altri, importanti fattori predittivi della riparazione dell’ernia incisionale, sono stati pubblicati su Colorectal Disease.
Per lo studio sono stati presi in considerazione, in totale, 10.130 pazienti con IBD, di cui il 39% con colite ulcerosa, il 41% con malattia di Crohn e il 20% con IBD non classificata. Tutti sono andati incontro a un intervento in aperto o in laparoscopia per la IBD. L’incidenza cumulativa di IHR a dieci anni variava tra il 5,0% e il 6,3%, con un rischio significativamente più alto per i pazienti con colite ulcerosa e IBD non classificata. Infine, la maggior parte dei pazienti con colite ulcerosa, il 75,9%, e di quelli con IBD non classificata, il 91,9%, sono andati incontro a due o più interventi chirurgici a livello addominale nel periodo di follow-up, rispetto al 51,9% di quelli con malattia di Crohn.
Fonte: Colorectal Dis 2023
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/codi.16478
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è […]
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]