
Studio su gene PTPN2 fa luce su come si possono sviluppare le IBD
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo è uno studio condotto da Yinghao Xing e colleghi della Shengjing Hospital of Chine Medical University, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Frontiers in Aging Neuroscience.
I ricercatori hanno condotto una meta-analisi su sette studi che comprendevano, complessivamente, oltre 20mila casi di malattia di Alzheimer. Sei studi riportavano un’associazione tra colite ulcerosa e rischio di malattia di Alzheimer, mentre cinque studi riportavano un’associazione tra malattia di Crohn e rischio di malattia neurodegenerativa.
La meta analisi cinese, però, che ha combinato questi studi, non ha mostrato alcuna associazione significativa tra colite ulcerosa o malattia di Crohn con la malattia di Alzheimer. Il rischio relativo cumulativo, infatti, è stato di 1,16 (IC 95%, 0,96 – 1,41) per la colite ulcerosa e di 1,17 (IC 95%: 0,84 – 1,62) per la malattia di Crohn. Infine, un’elevata eterogeneità è stata rilevata tra gli studi.
Fonte: Front Aging Neurosci 2023
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnagi.2022.1082575/full
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]