
Mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
Nei pazienti con malattia di Crohn, nel determinare un’infiammazione attiva, la densità media normalizzata di iodio valutata con enterografia con CT dual-energy sarebbe altamente sensibile e specifica. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Abdominal Radiology da un team guidato da Bari Dane, della Langone Health di New York (USA).
Lo scopo dello studio era confrontare l’enterografia con tomografia computerizzata dual-energy (DECTE) con la TC convenzionale e l’endoscopia, nei pazienti con malattia di Crohn. Per questo, sono stati coinvolti 23 pazienti che si sottoponevano a endoscopia entro 30 giorni dalla DECTE, identificati in modo retrospettivo.
Dodici pazienti tra quelli considerati avevano un’infiammazione attiva evidenziabile all’endoscopia. Dall’analisi DECTE, la percentuale di iodio era del 37,9% nei pazienti con infiammazione attiva all’endoscopia e del 21,7% nei pazienti senza infiammazione attiva. La media della densità di iodio assoluta, inoltre, era di 2,44 mg/mL nei pazienti con infiammazione attiva e di 1,77 mg/mL nei pazienti senza infiammazione endoscopica attiva. Infine, la deviazione standard della densità di iodio era simile tra i due gruppi.
Fonte: Abdom Radiol 2022 – doi: 10.1007/s00261-022-03605-2
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35833999/
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]