
Acidi grassi alterano sensibilità della psoriasi a placche verso calore e dolore
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
Assumere mille unità internazionali (UI) di vitamina D al giorno in gravidanza, a partire dalla quattordicesima settimana fino al parto, riduce nel neonato le probabilità che si manifesti la dermatite atopica fino a un anno di vita.
È quanto è emerso da un trial clinico i cui risultati sono stati pubblicati dal British Journal of Dermatology. A condurre lo studio è stato un team dell’Università di Southampton, guidato da Sarah El-Heis, secondo il quale l’effetto protettivo sarebbe particolarmente evidente nei bambini allattati al seno per più di un mese.
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria che può avere un ampio impatto negativo sia su chi ne soffre che sui familiari. Si stima che un bambino su sei da uno a cinque anni di età soffra di questa patologia dermatologica.
Lo studio era un trial controllato condotto su più di 700 donne che assumevano un’integrazione di vitamina D durante la gravidanza, di cui 352 assumevano la vitamina e 351 il placebo. I risultati hanno mostrato una sensibile riduzione della probabilità di soffrire di dermatite atopica tanto che, secondo gli stessi autori, ci sono i presupposti per “raccomandare di assumere la vitamina D in gravidanza”.
Fonte: Br J Dermatol 2022
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/bjd.21721
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia […]
La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a […]
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]