
Differenze nel microambiente tumorale nelle persone con infezione da virus HIV
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, […]
Le persone anziane che vivono con HIV, nonostante mostrino una generale mancanza di consapevolezza sul rischio aumentato di sviluppare il diabete di tipo 2, sembrano disponibili a ricevere informazioni sulla prevenzione della malattia, secondo uno studio pubblicato su AIDS Care.
“Gli anziani con HIV (OPWH) hanno un rischio aumentato di diabete mellito di tipo 2 (T2DM). È importante tenere presente questo fatto, per effettuare lo screening e iniziare eventualmente i trattamenti per tempo. Noi abbiamo voluto esplorare quale fosse la consapevolezza del diabete di tipo 2, il rischio percepito e la volontà di ricevere un’educazione preventiva sulla malattia in questa popolazione” afferma Kenya Alcantara, della Feinberg School of Medicine, Northwestern University, Chicago, Illinois, USA, autrice principale dello studio.
Gli anziani con HIV sono stati reclutati da un centro sanitario accademico a Chicago, Illinois, tra novembre 2022 e gennaio 2023. Il personale ha utilizzato interviste per la raccolta di dati qualitativi e ha somministrato un sondaggio sociodemografico. I dati qualitativi sono stati analizzati utilizzando il Framework Method; i dati del sondaggio sono stati analizzati in modo descrittivo. Sono stati arruolati un totale di 19 partecipanti; l’età media era di 59 anni e il 37% erano donne.
L’analisi tematica ha rivelato che sebbene i partecipanti avessero familiarità con il diabete di tipo 2, erano in gran parte ignari del fatto che il rischio di sviluppare la malattia fosse aumentato tra gli individui con HIV. Inoltre, i partecipanti avevano opinioni divergenti riguardo alla propria percezione del rischio di diabete di tipo 2.
Il mantenimento della salute era un fattore motivante per la prevenzione del diabete, ma le persone arruolate nello studio hanno sottolineato che i miglioramenti dello stile di vita potrebbero essere difficili da implementare. I partecipanti erano disponibili a ricevere materiali riguardanti la prevenzione del diabete attraverso un portale web per i pazienti. “In futuro la ricerca dovrebbe impegnarsi nello sviluppo di materiali destinati a questa popolazione di pazienti, preparati in linguaggio semplice e con procedure di consegna appropriate” concludono gli autori.
Fonte: AIDS Care 2025
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09540121.2025.2474667
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!