
Reflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine, la chirurgia robotica gastrointestinale presenta alcuni vantaggi rispetto alla tecnica laparoscopica, come un tasso di conversione più basso e un recupero più rapido dei movimenti intestinali, ma ha costi economici più elevati. “L’uso della chirurgia robotica sta suscitando un interesse crescente per i suoi potenziali vantaggi, come piccole incisioni, movimenti fini e ingrandimento del campo operatorio. Solo pochi studi randomizzati e controllati (RCT), tuttavia, hanno esplorato le differenze negli esiti perioperatori tra l’approccio laparoscopico e quello robotico per la chirurgia gastrointestinale” spiegano gli autori, guidati da Carmine Iacovazzo, dell’Università di Napoli Federico II.
I ricercatori hanno esaminato i principali database online fino a maggio 2023 e hanno valutato 18 studi con pazienti adulti sottoposti a chirurgia gastrointestinale elettiva, escludendo interventi chirurgici con coinvolgimento dell’esofago toracico e pazienti affetti da grave malattia cardiaca, polmonare e renale allo stadio terminale. Hanno quindi confrontato le complicanze intra e postoperatorie, la durata del ricovero e i costi tra l’approccio laparoscopico e quello robotico.
Gli esperti non hanno riscontrato differenze nel tasso di perdite anastomotiche, complicanze cardiovascolari, perdita di sangue stimata, riammissione, trombosi venosa profonda, durata del ricovero, mortalità e dolore post-operatorio tra la chirurgia robotica e quella laparoscopica, anche se la polmonite postoperatoria era meno frequente nell’approccio robotico. La conversione alla chirurgia aperta è stata meno frequente nell’approccio robotico, che era caratterizzato da un tempo più breve per arrivare alla prima flatulenza, ma da tempi e costi operatori più elevati.
Fonte: J Pers Med. 2023 Aug 25;13(9):1297
https://www.mdpi.com/2075-4426/13/9/1297
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!