
Psoriasi e IBD sarebbero collegate da associazione bidirezionale
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Le malattie infiammatorie intestinali (Ibd) sono disturbi cronici che colpiscono l’intero tratto gastrointestinale, compreso il cavo orale. Una recente revisione sistematica ha cercato di rispondere alla domanda se esista una relazione tra lo stato di salute orale e le malattie infiammatorie intestinali.
Sono stati inclusi quindici studi secondo le linee guida della dichiarazione Prisma. A causa della loro eterogeneità, sono stati considerati nella meta-analisi solo sei articoli sulla prevalenza della malattia parodontale nei pazienti Ibd.
Sia i pazienti con malattia di Crohn che quelli con colite ulcerosa avevano una probabilità maggiore di parodontite rispetto ai controlli, rispettivamente di 2 e 3 volte. Inoltre, nella maggior parte degli studi, i pazienti con Ibd erano caratterizzati da valori più elevati di carie.
Nonostante questi risultati, secondo gli stessi autori non si può stabilire chiaramente il rischio di malattie orali nei pazienti con Ibd a causa della possibile associazione di altri fattori, ad esempio, socio-demografici o ambientali. Saranno quindi necessari ulteriori approfondimenti per indagare il fenomeno.
Fonte: International Journal of Environmental Research and Public Health
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Un’occasione per essere ancor più vicini alle esigenze delle Persone che convivono con l’HIV