
Mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
È stato segnalato un passo avanti nella diagnosi delle malattie intestinali, tra cui il cancro colorettale, la colite ulcerosa e la malattia di Crohn utilizzando le proteine delle feci. L’attuale gold standard per il test del cancro al colon misura il sangue (emoglobina) presente nelle feci, e i test per le malattie infiammatorie intestinali (Ibd) misurano invece i livelli di calprotectina, una proteina che rileva l’infiammazione nell’intestino.
Analizzando in modo completo le feci, senza guardare solo a una o due molecole, si riesce ad avere una visione più completa dello stato di malattia anche in fase precoce, secondo i ricercatori. Per quanto riguarda la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, dall’analisi sono state trovate diverse proteine elevate in pazienti pediatrici dopo lo screening per 1300 proteine.
Il team ha prelevato campioni dai pazienti in quattro diversi periodi di tempo, permettendo ai ricercatori una rara finestra sulla progressione della malattia. Usando questi nuovi biomarcatori, gli esperti riescono a prevedere se la malattia peggiorerà o se l’intestino diventerà più infiammato.
La speranza è di sostituire il test endoscopico invasivo trovando marcatori di feci che possano prevedere cosa sta succedendo nell’intestino senza dover fare l’endoscopia.
Fonte: Nature Communications
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]