Gestione personalizzata del glucosio in pazienti ospedalizzati con diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 (T2DM) rappresenta una sfida significativa per l’assistenza sanitaria, con notevoli implicazioni economiche. Mentre la gestione della glicemia e l’impostazione di obiettivi metabolici a lungo termine per l’assistenza domiciliare e il trattamento ambulatoriale seguono procedure stabilite, l’approccio per gli obiettivi a breve termine durante l’ospedalizzazione varia a causa della mancanza di consenso clinico.

Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology mira a chiarire l’impatto degli indici glicemici pre-ospedalizzazione e intra-ospedalizzazione sui tassi di sopravvivenza in ospedale in individui con T2DM. Nello studio pilota sono stati coinvolti 120 pazienti diabetici ospedalizzati e sono stati utilizzati metodi avanzati di apprendimento automatico e metodi statistici classici per identificare le variabili per prevedere i risultati dell’ospedalizzazione. Inizialmente, è stato sviluppato un classificatore di rischio di mortalità a 30 giorni sfruttando AdaBoost-FAS, un metodo di apprendimento automatico per dati tabulari. Successivamente, è stata analizzata la rilevanza delle caratteristiche per identificare le variabili predittive chiave tra le variabili cliniche glicemiche e di routine sulle quali il modello basa le sue previsioni. In seguito, sono state condotte analisi statistiche dettagliate per far luce sulla relazione tra tali variabili e il rischio di mortalità. Infine, sulla base di tali analisi, è stato introdotto un nuovo indice, il rapporto tra la variabilità glicemica intra-ospedaliera e la media glicemica pre-ospedalizzazione, per caratterizzare e stratificare meglio la popolazione diabetica.

I risultati sottolineano l’importanza di approcci personalizzati alla gestione glicemica durante l’ospedalizzazione. L’indice introdotto, insieme alla modellazione predittiva avanzata, fornisce intuizioni per ottimizzare l’assistenza al paziente. In particolare, insieme alla variabilità glicemica in ospedale, è in grado di discriminare tra pazienti con tassi di mortalità più alti e più bassi, evidenziando l’importanza di un controllo stretto non solo dei livelli glicemici pre-ospedalieri, ma anche intra-ospedalieri.

Nonostante la natura pilota e la dimensione modesta del campione, questo studio segna l’inizio dell’esplorazione del controllo glicemico personalizzato per i pazienti ospedalizzati con T2DM. I livelli di glucosio nel sangue pre-ospedalieri e le variabili correlate derivate da esso possono fungere da biomarcatori per la mortalità per tutte le cause durante l’ospedalizzazione.

Fonte: Cardiovasc Diabetol

https://cardiab.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12933-024-02245-8

Contenuti simili

I più visti